Produttore - Paolo Scavino
Paolo Scavino è una cantina storica della zona del Barolo. Nasce nel 1921 a Castiglione Falletto da Lorenzo Scavino e suo figlio Paolo. L'agricoltura è da sempre una tradizione e passione di famiglia. Enrico Scavino insieme alle figlie Enrica ed Elisa, quarta generazione, gestiscono la Tenuta di famiglia. Ha iniziato a lavorare a tempo pieno in cantina nel 1951 quando aveva 10 anni. Un giovane enologo che ha ereditato la passione e la devozione per la terra a cui appartiene. Attraverso oltre 60 anni di esperienza il suo focus è stato quello di investire su importanti cru del Nebbiolo per mostrare l'unicità di ogni terroir. Il loro lavoro si ispira all'amore e al rispetto che hanno per il loro territorio e perseguono purezza di espressione, complessità ed eleganza per i loro vini delle tre uve locali Dolcetto, Barbera e Nebbiolo. Questi valori e queste culture sono stati portati avanti e mai cambiati.
Paolo Scavino possiede 30 ettari interamente nella zona del Barolo e lavora su 20 cru storici del Barolo situati a Castiglione Falletto, Barolo, La Morra, Novello, Serralunga d'Alba, Verduno e Roddi.
La famiglia Scavino si distingue fin dall'inizio per la scrupolosa cura dei vigneti e la passione per il terroir. Le loro convinzioni fondamentali sono la supremazia della viticoltura al di sopra dell'enologia, quindi il focus è la cura delle viti per coltivare uve mature e sane. Nella vinificazione si cerca un intervento minimo e uguale, per preservare le diversità naturali, terroir.
Paolo Scavino possiede 30 ettari interamente nella zona del Barolo e lavora su 20 cru storici del Barolo situati a Castiglione Falletto, Barolo, La Morra, Novello, Serralunga d'Alba, Verduno e Roddi.
La famiglia Scavino si distingue fin dall'inizio per la scrupolosa cura dei vigneti e la passione per il terroir. Le loro convinzioni fondamentali sono la supremazia della viticoltura al di sopra dell'enologia, quindi il focus è la cura delle viti per coltivare uve mature e sane. Nella vinificazione si cerca un intervento minimo e uguale, per preservare le diversità naturali, terroir.